BRUXELLES - I ministri dell'agricoltura e dell'ambiente - Maurizio Martina e Gian Luca Galletti - parteciperanno al 'Forum Global Food' che riunirà dal 14 al 15 ottobre in una fattoria nei pressi di Milano oltre 200 alti rappresentanti di istituzioni europee, organizzazioni agricole, aziende ed esperti per "disegnare insieme il futuro dell'agricoltura europea".
Un confronto a tutto campo - dalla Brexit al bilancio, dai rischi climatici a quelli di mercato, al rapporto nutrizione e salute - da cui scaturiranno raccomandazioni che verranno presentate a dicembre al Parlamento europeo e alle altre istituzioni.
Il forum internazionale è organizzato dal Think tank 'Farm Europe' (interlocutore delle istituzioni Ue sulle sfide dell'agricoltura europea) in collaborazione con Confagricoltura, il cui presidente Mario Guidi guiderà le due giornate di lavori. E proprio Guidi ha tenuto a sottolineare che "il settore agroalimentare è all'incrocio tra enormi opportunità e grandi pressioni e il Forum offrirà la possibilità ad imprenditori e politici che credono nel progetto europeo di sviluppare una visione comune". Tra i partecipanti, il vicepresidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, della Commissione ambiente Giovanni La Via (Ppe), il coordinatore del Gruppo S&D in Commissione agricoltura Paolo De Castro, la vicepresidente del Gruppo Ppe Laura Comi. Ma anche il presidente dell'Intergruppo vino Herbert Dorfmann. Dalla Commissione europea, saranno presenti anche i Direttori generali di agricoltura Jerzy Plewa e ambiente Artur Runge-Metzger. Numerosi gli imprenditori tra cui Pietro Gattoni del Consorzio italiano biogas.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA