/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agroalimentare: ministri Martina, Galletti a Forum Global Food

Agroalimentare: ministri Martina, Galletti a Forum Global Food

Milano 14-15 ottobre, organizzatori Farm Europe e Confagricoltura

BRUXELLES, 06 ottobre 2016, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Agroalimentare: ministri Martina, Galletti a Forum Global Food - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - I ministri dell'agricoltura e dell'ambiente - Maurizio Martina e Gian Luca Galletti - parteciperanno al 'Forum Global Food' che riunirà dal 14 al 15 ottobre in una fattoria nei pressi di Milano oltre 200 alti rappresentanti di istituzioni europee, organizzazioni agricole, aziende ed esperti per "disegnare insieme il futuro dell'agricoltura europea".

Un confronto a tutto campo - dalla Brexit al bilancio, dai rischi climatici a quelli di mercato, al rapporto nutrizione e salute - da cui scaturiranno raccomandazioni che verranno presentate a dicembre al Parlamento europeo e alle altre istituzioni.

 

Il forum internazionale è organizzato dal Think tank 'Farm Europe' (interlocutore delle istituzioni Ue sulle sfide dell'agricoltura europea) in collaborazione con Confagricoltura, il cui presidente Mario Guidi guiderà le due giornate di lavori. E proprio Guidi ha tenuto a sottolineare che "il settore agroalimentare è all'incrocio tra enormi opportunità e grandi pressioni e il Forum offrirà la possibilità ad imprenditori e politici che credono nel progetto europeo di sviluppare una visione comune". Tra i partecipanti, il vicepresidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, della Commissione ambiente Giovanni La Via (Ppe), il coordinatore del Gruppo S&D in Commissione agricoltura Paolo De Castro, la vicepresidente del Gruppo Ppe Laura Comi. Ma anche il presidente dell'Intergruppo vino Herbert Dorfmann. Dalla Commissione europea, saranno presenti anche i Direttori generali di agricoltura Jerzy Plewa e ambiente Artur Runge-Metzger. Numerosi gli imprenditori tra cui Pietro Gattoni del Consorzio italiano biogas.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.