/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un fondo per la resilienza idrica nel prossimo bilancio Ue  

Un fondo per la resilienza idrica nel prossimo bilancio Ue  

Relazione di iniziativa in plenaria a Strasburgo a maggio

08 aprile 2025, 20:24

Redazione ANSA

ANSACheck
Un fondo per la resilienza idrica nel prossimo bilancio Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un fondo per la resilienza idrica nel prossimo bilancio Ue - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Obiettivi settoriali per l'efficienza idrica e l'estrazione, un fondo dedicato nel prossimo bilancio Ue a lungo termine e investimenti per l'intelligenza artificiale. Queste le richieste che la commissione Ambiente (Envi) del Parlamento europeo ha avanzato in una relazione d'iniziativa adottata con 68 voti favorevoli, 6 contrari e 13 astensioni che punta a contribuire al dibattito sulla futura strategia della Commissione Ue per la resilienza idrica, che dovrebbe vedere la luce a inizio giugno. Gli eurodeputati chiedono un fondo specifico dedicato alla resilienza idrica nel prossimo bilancio a lungo termine (2028-2034) con particolare attenzione alle regioni più vulnerabili come isole, Mediterraneo e aree ultraperiferiche. Sottolineano anche l'importanza dell'integrazione dell'obiettivo di resilienza idrica in tutte le politiche europee. Riutilizzo delle acque reflue, efficienza idrica in agricoltura e edilizia, e modernizzazione dei processi industriali sono i settori su cui sono necessari "interventi urgenti" per affrontare il problema della carenza di acqua. Fondamentale inoltre ridurre l'inquinamento da sostanze chimiche, Pfas, microplastiche, pesticidi chimici e altri inquinanti. Richiesti infine investimenti in digitalizzazione e innovazione, come intelligenza artificiale, tecnologie per il rilevamento delle perdite e irrigazione intelligente. La relazione di iniziativa a prima firma dell'eurodeputato S&D, Thomas Bajada, dovrebbe finire al voto dell'intera plenaria a Strasburgo nella sessione dal 5 all'8 maggio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.