/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il turismo delle radici in Calabria fa tappa a Bruxelles

Il turismo delle radici in Calabria fa tappa a Bruxelles

Una regione straordinaria raccontata attraverso la sua cultura

ROMA, 23 novembre 2023, 17:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La regione Calabria, terra di emigrazione, storia e cultura, è stata protagonista della serata-evento che si è svolta nella residenza dell'ambasciatore d'Italia in Belgio. Un'iniziativa parte del progetto Turismo delle Radici finanziato e promosso dal ministero degli Esteri anche grazie ai fondi del Pnrr che mira a far conoscere non solo i territori e la storia enogastronomica delle regioni coinvolte, ma anche la conoscenza della storia familiare e della cultura d'origine degli italiani residenti all'estero e degli italo-discendenti.
    L'evento, che ha celebrato la regione in quanto "crocevia di tutte le culture del Mediterraneo", come l'ha definita l'ambasciatore Federica Favi, è stata organizzata in collaborazione con la Camera di Commercio italo-belga e l'associazione Calabresi in Europa, accompagnati dalla Federazione italiana Cuochi in Belgio che ha offerto ai partecipanti piatti tipici e prodotti agroalimentari d'eccellenza al fine di far conoscere questa terra, spesso poco valorizzata, ai non italiani. Molti i rappresentanti della regione, della comunità italiana in Belgio - tra cui numerosi quelli di seconda e terza generazione 'figli' della migrazione storica italiana - erano presenti per raccontare le loro storie e promuovere i 35 borghi calabri che hanno aderito all'iniziativa. All'evento è intervenuto anche l'assessore allo sviluppo economico, Rosario Varì, il quale ha sottolineato la necessità di valorizzare la regione non solo come polo turistico unico nel suo genere in Italia ma anche come polo economico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.