/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università, Ue finanzia progetti per giovani ricercatori in Emilia-Romagna

Università, Ue finanzia progetti per giovani ricercatori in Emilia-Romagna

L'Ateneo Unimore riceverà risorse per 57 progetti nell'ambito della programmazione 2014-2020

24 ottobre 2018, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Università, Ue finanzia progetti per giovani ricercatori in Emilia-Romagna - RIPRODUZIONE RISERVATA

MODENA - I fondi europei finanziano l'Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), che ha ricevuto e riceverà risorse dalla Commissione Ue per 57 progetti nell'ambito della programmazione 2014-2020. Dieci appartengono alle 'Azioni Marie Sklodovska Curie' volte alla mobilità dei giovani ricercatori, che vedono la partecipazione di gruppi e unità di ricerca; nove sono direttamente coordinati da docenti dell'ateneo emiliano.

Per la realizzazione, ai ricercatori Unimore arriveranno circa 15 milioni di euro.

Questa performance vale a Unimore il secondo posto in Emilia-Romagna per quanto riguarda l'ammontare dei finanziamenti ricevuti e il quarto posto, se si estende il confronto a tutti i soggetti, pubblici e privati, emiliano-romagnoli che hanno chiesto e ottenuto fondi per il lavoro di ricerca e innovazione. "Possiamo considerare questo risultato davvero straordinario - commenta il rettore Angelo Andrisano - non solo per l'ingente somma dei finanziamenti destinati ai nostri ricercatori, ma anche per l'ampio numero di collaborazioni internazionali instaurate con primarie università e con centri di ricerca europei molto affermati".

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.