MODENA - I fondi europei finanziano l'Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), che ha ricevuto e riceverà risorse dalla Commissione Ue per 57 progetti nell'ambito della programmazione 2014-2020. Dieci appartengono alle 'Azioni Marie Sklodovska Curie' volte alla mobilità dei giovani ricercatori, che vedono la partecipazione di gruppi e unità di ricerca; nove sono direttamente coordinati da docenti dell'ateneo emiliano.
Per la realizzazione, ai ricercatori Unimore arriveranno circa 15 milioni di euro.
Questa performance vale a Unimore il secondo posto in Emilia-Romagna per quanto riguarda l'ammontare dei finanziamenti ricevuti e il quarto posto, se si estende il confronto a tutti i soggetti, pubblici e privati, emiliano-romagnoli che hanno chiesto e ottenuto fondi per il lavoro di ricerca e innovazione. "Possiamo considerare questo risultato davvero straordinario - commenta il rettore Angelo Andrisano - non solo per l'ingente somma dei finanziamenti destinati ai nostri ricercatori, ma anche per l'ampio numero di collaborazioni internazionali instaurate con primarie università e con centri di ricerca europei molto affermati".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA