Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio d'Europa, 'impatto disastroso da sospensione Usaid'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Consiglio d'Europa, 'impatto disastroso da sospensione Usaid'

'Stati membri dell'organizzazione colmino vuoto'

STRASBURGO, 17 marzo 2025, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck

"La decisione dell'amministrazione degli Stati Uniti di sospendere gli aiuti internazionali ha innescato una crisi allarmante per individui, ong, media indipendenti e paesi in tutto il mondo, anche in Europa. In risposta, gli Stati membri del Consiglio d'Europa dovrebbero colmare il vuoto di risorse e di leadership per garantire che il futuro delle nostre società non deragli".
    L'afferma Michael O'Flaherty, commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa.
    "Alcune ong ucraine e dei paesi limitrofi riferiscono di aver perso fino al 25% dei loro finanziamenti, costringendole a congelare o interrompere operazioni critiche come la fornitura di cibo e riparo agli sfollati, la riparazione delle abitazioni danneggiate e il sostegno a servizi medici vitali", osserva O'Flaherty. E una sorte simile, se non la chiusura, potrebbe essere quanto attende circa l'80% delle ong che lavorano in Europa orientale e nei Balcani occidentali, aggiunge il commissario.
    In queste regioni, secondo O'Flaherty, "sono divenuti molto concreti anche i rischi per la sostenibilità dei sistemi democratici". Diversi paesi membri dell'Europa orientale e dei Balcani hanno ricevuto finanziamenti per modernizzare i sistemi giudiziari, combattere la corruzione e migliorare l'efficienza della pubblica amministrazione. "Con la brusca perdita di questo sostegno, le riforme si stanno bloccando", afferma O'Flaherty. Infine a essere sotto scacco sono anche i media indipendenti che ricevevano fondi statunitensi per un giornalismo investigativo capace di scoprire casi di corruzione, violazione dei diritti e contrastare la disinformazione, conclude il commissario, invitando i paesi membri "a fare in modo che i diritti umani e la democrazia non si indeboliscano sotto la pressione finanziaria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

  •  
  • IDMO

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.