Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Startup crea programma che scova deepfake audio creati dall'IA

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Startup crea programma che scova deepfake audio creati dall'IA

Individua falsi in due secondi e precisione del 98%

ROMA, 22 gennaio 2025, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Un programma di navigazione online che scova i deepfake audio, i falsi creati con l'intelligenza artificiale. L'ha creato la startup britannica Surf Security e promette di determinare con una precisione del 98% se la persona che parla è reale o generata dall'IA.
    La funzionalità è integrata nel programma di navigazione ed è basata su reti neurali. I primi test lavorano sui contenuti audio ma presto si potrà adattare la tecnologia di rilevamento anche a immagini e filmati.
    Al sito specializzato in tecnologia The Next Web, Ziv Yankowitz, a capo del reparto tecnico di Surf Security, ha sottolineato l'importanza dell'accuratezza e della velocità nel rilevamento: il sistema, addestrato su deepfake creati dalle principali piattaforme di clonazione vocale, è in grado di identificare un audio falso in meno di due secondi, anche in presenza di rumore di fondo.
    La nuova funzionalità è disponibile sia come programma a sè, sia come estensione di altre app ed è compatibile con diverse piattaforme di comunicazione come WhatsApp, Slack, Zoom e Google Meet. "Questi falsi, sempre più sofisticati, vengono impiegati per frodi, manipolazione politica e diffusione di disinformazione" sottolinea Yankowitz. Dopo il test, il lancio della versione completa del browser con rilevatore di deepfake è previsto per l'inizio del prossimo anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

  •  
  • IDMO

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.