Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo caso deepfake in Usa, si finge ex ministro Ucraina

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nuovo caso deepfake in Usa, si finge ex ministro Ucraina

Nel mirino senatore, domande su lancio missili in Russia

ROMA, 22 gennaio 2025, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Un nuovo caso deepfake scuote la politica americana, a poche settimane dalle elezioni. Secondo il New York Times, il capo della Commissione per le relazioni estere del Senato Usa, il democratico Ben Cardin, è stato ingannato da un deepfake che si è finto l'ex ministro ucraino Kuleba: gli ha chiesto informazioni sia sulla prossima tornata elettorale, sia se fosse favorevole al lancio di missili a lungo raggio sul territorio russo.
    Il senatore aveva precedentemente incontrato di persona Kuleba e di recente aveva ricevuto un'e-mail che sembrava provenire dall'ex ministro che gli chiedeva di incontrarsi in video su Zoom. Ma il tenore della conversazione ha insospettito Cardin che ha interrotto la chiamata e allertato il Dipartimento di Stato americano. La questione è ora oggetto di indagine da parte dell'Fbi, che non ha rilasciato commenti.
    Non è la prima volta che i politici sono bersagli di deepfake, video falsi generati dall'intelligenza artificiale.
    Sono uno dei mezzi usati dalla disinformazione, e questa volta la preoccupazione per i missili ucraini sembra indicare una possibile mossa russa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

  •  
  • IDMO

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.