Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arriva il sì dall'Eurocamera alla flessibilità sulle multe per le auto inquinanti. Media su 3 anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Arriva il sì dall'Eurocamera alla flessibilità sulle multe per le auto inquinanti. Media su 3 anni

Il testo atteso per l'approvazione finale dal Consiglio Ue

08 maggio 2025, 18:22

Redazione ANSA

ANSACheck
Arriva il sì dall 'Eurocamera alla flessibilità sulle multe per le auto inquinanti. Media su 3 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva il sì dall 'Eurocamera alla flessibilità sulle multe per le auto inquinanti. Media su 3 anni - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Via libera dall'Eurocamera alla revisione del regolamento sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni. Con 458 voti a favore, 101 contrari e 4 astenuti, l'Aula ha sostenuto la modifica mirata proposta dalla Commissione Ue per concedere flessibilità alle case auto nel raggiungimento dei nuovi target di emissione scattati quest'anno, permettendo di calcolare la conformità ai limiti su una media di tre anni (2025-2027), anziché su base annuale, per aiutare i costruttori a rispettare il tetto di 93,6 grammi di CO2 per chilometro, previsto a livello di flotta.

Calcolare la conformità sul triennio e non sull'anno consente alle case auto di compensare eventuali ammanchi in uno o due anni incrementando le loro prestazioni negli altri anni successivi. Oltre alla conformità su base triennale, per alleggerire ulteriormente le case automobilistiche la proposta avanzata a inizio aprile dalla presidente Ursula von der Leyen - nel quadro del piano ad hoc per l'automotive - prevede la possibilità di notificare una sola volta, entro fine 2027, la registrazione di alleanze in 'pooling' stipulate nei tre anni per figurare come un unico blocco industriale ai fini del calcolo dei target, evitando l'obbligo di notifica annuale.

La modifica è stata approvata dall'Eurocamera senza emendamenti, dunque il testo dovrà essere formalmente approvato dal Consiglio Ue nelle prossime ore per concludere l'iter legislativo e far entrare in vigore la proposta.

Maggioranza e opposizione divise al voto sul via libera. A sostegno del testo si sono infatti espressi Fratelli d'Italia, Forza Italia e Pd. Contrari invece Lega, che con una nota di Silvia Sardone, sottolinea che "rimodulare in tre anni le multe sia troppo poco, troppo tardi" e chiede una "eliminazione totale del green deal". A sostegno invece dell'impianto originale del regolamento sulle emissioni, e quindi anche loro contrari alla richiesta di flessibità, gli eurodeputati di M5s e Avs.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza

Il progetto è stato cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.