Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In sofferenza il 69% dei reparti di medicina interna in E-R

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In sofferenza il 69% dei reparti di medicina interna in E-R

Fadoi, 'quasi 7 su 10 hanno più pazienti che posti letto'

BOLOGNA, 10 maggio 2025, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 69% dei reparti ospedalieri dell'Emilia-Romagna è in sofferenza. Lo rileva un report di Fadoi, l'associazione dei medici internisti. Quasi 7 reparti su 10, infatti sono in overbooking, ovvero non hanno letti disponibili. D'altro canto, rileva sempre Fadoi, circa un quinto dei ricoveri sarebbe evitabila con migliore presa in carco del territorio e più prevenzione.
    Nelle medicine interne dell'Emilia-Romagna si può dire che la sottoutilizzazione dei posti letto sia un fenomeno inesistente, visto che nessuna delle unità operative ha un tasso di utilizzo inferiore al 50% e il 3% tra il 51 e il 70%. Ma mentre il 28% dei reparti occupa tra il 70 e il 100% dei letti a disposizione, il 69% va appunto in overbooking, con oltre il 100% dei letti occupati. Ciò significa poi avere pazienti assistiti magari su una lettiga in corridoio, con un solo separé a garantire la privacy. Ad acuire il tutto c'è poi la carenza di personale, riscontrata nel 75% dei casi.
    Non male, invece, i dati relativi al post-ricovero: qui la percentuale di chi va a casa ma con l'assistenza domiciliare integrata attivata è salita al 62%, mentre il 28% va in Rsa e il 10% in un'altra struttura intermedia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza