Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Processi e verità, a Modena il festival della giustizia penale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Processi e verità, a Modena il festival della giustizia penale

Dal 15 al 18 maggio. Tra gli ospiti Sisto, Kaili e Padovano

BOLOGNA, 07 maggio 2025, 15:21

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

I grandi nodi della giustizia e le storie che intrecciano diritto e cronaca tornano protagonisti al Festival della giustizia penale di Modena. Dal 15 al 18 maggio, l'intero territorio della provincia emiliana sarà teatro di incontri, dibattiti e spettacoli dedicati al leitmotiv di questa sesta edizione: 'Le verità della giustizia penale'. Un'occasione per interrogarsi sull'accertamento della verità nei processi con il contributo di giuristi, politici, criminologi, giornalisti e protagonisti dell'attualità giudiziaria.
    Nel parterre degli ospiti spiccano nomi di rilievo nazionale e internazionale, a partire dal viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto. Attesi anche l'ex vicepresidente del Parlamento europeo, Eva Kaili, e alcuni dei principali indagati del caso Qatargate in un incontro in cartellone sabato 17, il sindaco di Riace Mimmo Lucano, che interverrà venerdì 16 a Palazzo Pio di Carpi, e l'ex calciatore della Juventus Michele Padovano, che racconterà la sua storia il 17 a Mirandola. Non mancheranno le voci autorevoli dello scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio, in dialogo il 15 maggio a Fiorano, e della criminologa Roberta Bruzzone, che domenica 18 a Formigine affronterà il tema della genitorialità nell'epoca delle baby gang.
    Sempre il 18, gran finale al teatro San Carlo, dove il viceministro Sisto, il presidente dell'Anm Cesare Parodi e l'ex presidente dell'Unione camere penali Valerio Spigarelli si confronteranno su giustizia, riforme e carcere. Riflettori accesi anche sul diritto alla verità e le stragi della storia repubblicana, con il portavoce e consigliere per la stampa e la comunicazione del presidente della Repubblica, Giovanni Grasso.
    "Il Festival - hanno sottolineato gli organizzatori presentando il programma all'Università di Modena e Reggio Emilia - si conferma uno spazio unico per avvicinare la cittadinanza ai temi caldi della giustizia, con un confronto vivo e partecipato tra istituzioni e società civile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza