/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 12 aprile a Bologna torna lo Speaker's Corner

Il 12 aprile a Bologna torna lo Speaker's Corner

I 400 ragazzi di Politico Poetico parleranno delle loro idee

BOLOGNA, 08 aprile 2025, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabato 12 aprile, dalle 16.30, i 400 ragazzi delle scuole superiori bolognesi che hanno partecipato al progetto Politico Poetico del Teatro dell'Argine, in collaborazione con il Comune di Bologna e Fondazione Iu Rusconi Ghigi, saranno in Piazza Maggiore e racconteranno a chi vorrà ascoltarli il loro sguardo sul mondo. I giovani oratori saliranno su cassette della frutta, e in 3 minuti di tempo parleranno di quello che sta loro più a cuore, tra esigenze, paure e visioni per il futuro. È questo il fulcro del progetto Speakers' Corners, che come punto di partenza, in questa seconda edizione dell'iniziativa, aveva cinque parole chiave da cui partire: fragilità, collaborazione, futuro, relazioni, orizzonti.
    "I ragazzi parleranno soprattutto di scuola e di fragilità - dice Andrea Paolucci, direttore artistico del Teatro dell'Argine - stanno provando a proteggersi e chiedono un po' di calma. C'è anche il tema della salute mentale che sta venendo fuori in maniera forte".
    "Abbiamo proposto ai ragazzi, attraverso questo percorso, strumenti per potersi esprimere, essere attivisti, partecipare alla vita della città", dice il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, che invita ad ascoltare di più i giovani e a lasciare loro spazio per poter elaborare le loro idee.
    Tutte le idee che sono emerse confluiranno poi in cinque "lettere alla città" che verranno presentate il 9 maggio in consiglio comunale. Alcune delle proposte avanzate nella scorsa edizione di Politico Poetico, infine, verranno realizzate grazie al bando Fondo di Comunità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza