Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anno record per Marconi di Bologna, 10,7 milioni di passeggeri

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Anno record per Marconi di Bologna, 10,7 milioni di passeggeri

Vola anche l'utile netto che sfiora i 25 milioni

BOLOGNA, 14 marzo 2025, 18:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 2024 è stato un anno record per l'aeroporto Marconi di Bologna che ha fatto registrare oltre 10,7 milioni di passeggeri, in aumento dell'8,1%. Da maggio a ottobre il numero mensile è stato costantemente sopra al milione, facendo dell'aeroporto bolognese il settimo scalo italiano per passeggeri e il quarto nel cargo.
    Numeri che hanno fatto bene anche ai conti: sono stati registrati ricavi consolidati per 166,1 milioni (+14,5% sul 2023) con l'utile consolidato in forte crescita (+46,3) a 24,4 milioni. Il consiglio d'amministrazione proporrà all'assemblea dei soci il pagamento di un dividendo di 0,471 euro per azione.
    Nell'ultimo anno sono stati realizzati investimenti per 42,6 milioni destinati all'ampliamento e miglioramento delle infrastrutture e alla sostenibilità ambientale sostenuti dal cashflow operativo, anche per cercare di porre un rimedio ai numerosi disagi che sono stati denunciati proprio a causa dell'affollamento dello scalo in certi periodi.
    "Il 2024 è stato un anno - dice l'ad Nazareno Ventola - che rappresenta idealmente la chiusura di un ciclo e l'apertura di uno nuovo: alcuni importanti investimenti hanno visto un sostanziale completamento con rilascio di capacità aggiuntiva e rinnovamento degli spazi a disposizione dei nostri clienti, con evidenti migliorie per rilevanti zone dello scalo, proiettandoci in un futuro che vede un'infrastruttura rinnovata, ampliata, tecnologicamente avanzata e sostenibile in grado di accogliere crescenti flussi di passeggeri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza