/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nidi convenzionati, via i contributi per Isee sopra 50mila euro

Nidi convenzionati, via i contributi per Isee sopra 50mila euro

Bologna aumenta le agevolazioni per chi ha indicatore inferiore

BOLOGNA, 21 febbraio 2025, 15:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 21 FEB - Cambia a Bologna il sistema di agevolazioni per le famiglie che iscrivono i figli ai nidi nel privato convenzionato. Da un lato, aumentano i contributi del Comune per coloro che appartengono a una fascia Isee entro i 50mila euro, dall'altro vengono eliminate le agevolazioni per chi la supera. In vista della scadenza delle convenzioni per 1.151 posti nei servizi educativi 0-3 privati accreditati, la giunta ha approvato la delibera per il loro rinnovo anche per il 2025/26 e 2026/27, introducendo però nuove condizioni di accesso per i nidi e i Piccoli gruppi educativi (Pge), mentre per le sezioni Primavera vengono confermate le attuali.
    Il contributo pubblico, che va a calmierare la tariffa, rimane composto da due parti: una fissa di 137 euro per il nido e di 124 euro per i Pge, generalizzata per tutti i posti convenzionati indipendentemente dall'Isee; l'altra variabile fino alla soglia Isee di 45 mila euro. Con la nuova delibera, viene aumentato il contributo variabile, previsto in maniera progressiva fino alla soglia Isee di 45.000 euro, rispettivamente di 138 euro per nidi e di 124 euro mensili per i Pge.
    Inoltre il contributo variabile viene incrementato anche di 46 euro mensili per tutte le famiglie che rientrano in tale range, "al fine di azzerare gli aumenti delle rette collegati agli incrementi dei costi di funzionamento dei servizi", spiega una nota del Comune. Il nuovo sistema prevede inoltre un'ulteriore fascia Isee, dai 45.000,01 a 50.000 euro, per la quale è previsto un contributo variabile rispettivamente per nidi e Pge di 184 e 170 euro mensili. Questo contributo viene confermato anche per le famiglie con Isee superiore ai 50 mila che hanno figli già frequentanti in nidi convenzionati quest'anno. Dal prossimo, i nuovi iscritti con Isee superiore ai 50 mila euro dovranno pagare la tariffa quasi intera, al netto del contributo fisso. "Diamo priorità alle famiglie sotto i 50 mila euro di Isee - sottolinea l'assessore alla Scuola Daniele Ara - L'Amministrazione continua con l'impegno di azzeramento delle liste di attesa attraverso queste convenzioni e l'arrivo di nuovi posti comunali a cominciare dal 2025".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza