/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil E-R lancia la campagna referendaria, 'mille comitati'

Cgil E-R lancia la campagna referendaria, 'mille comitati'

Assemblea il 24 a Bologna: 'Battaglia per chi crede nel futuro'

BOLOGNA, 21 febbraio 2025, 13:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BOLOGNA, 21 FEB - Lunedì 24 a Bologna, al cinema Medica, parte la campagna referendaria della Cgil Emilia-Romagna con un'assemblea delle assemblee regionali. Sul palco ci saranno i rappresentanti di Magistratura democratica, Anpi, Rete per la riforma della cittadinanza, Arci e Udu. Concluderà la giornata il leader nazionale della Cgil Maurizio Landini, di nuovo sotto le Due Torri a meno di due settimane dal lancio della campagna nazionale.
    "Stiamo costituendo 350 comitati referendari territoriali, miriamo ad averne uno per ogni comune del territorio", spiega il segretario regionale Massimo Bussandri. Ma l'obiettivo è costituirne anche all'interno delle aziende: "Puntiamo ad arrivare a mille comitati tra territoriali e aziendali".
    Per Bussandri "i cinque referendum sono un grande fatto democratico, consentiamo a milioni di cittadini e a tanti emiliano-romagnoli di esprimersi direttamente sulle loro condizioni materiali che riguardano lavoro, diritti, cittadinanza". E quella referendaria "non è una battaglia di pochi né di retroguardia, è una battaglia per tutti quelli che credono nel futuro di questo Paese".
    Il segretario regionale evita di mettere un'asticella sul risultato da raggiungere lungo la via Emilia, uno dei territori più sindacalizzati del Paese: "Dobbiamo raggiungere il quorum a livello nazionale, non esiste un piano B".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza