Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival del Mondo Antico tra 'Confini, margini, aperture'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Festival del Mondo Antico tra 'Confini, margini, aperture'

Dal 23 al 26 ottobre la ventiseiesima edizione a Rimini

RIMINI, 22 ottobre 2024, 10:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Confini, margini, aperture' è il tema del Festival del Mondo Antico, alla 26/ma edizione in programma a Rimini dal 23 al 26 ottobre, un appuntamento per chiunque sia interessato all'eredità culturale del mondo antico e alle sue riletture contemporanee. Il tema del 2024 rappresenta un'occasione di dialogo e riflessione su un concetto cardine che ha modellato civiltà, società e pensiero nel passato e nel presente. Un fitto programma di conferenze e incontri vedrà protagonisti alcuni dei massimi esperti di storia, archeologia, arte e politica.
    L'esplorazione dei confini fisici, culturali e concettuali dal mondo antico fino alla modernità è il filo conduttore: studiosi come Giovanni Brizzi e Camillo Neri approfondiranno i conflitti tra "il mondo classico" e i suoi nemici, mentre archeologi come Paolo Giulierini e Paolo Matthiae apriranno finestre sul passato attraverso Ebla e le narrazioni dei vinti; storici dell'arte come Francesca Cappelletti e Claudio Strinati offriranno nuove chiavi di lettura sull'evoluzione dei confini artistici, culturali e persino di genere, mentre politologi e giornalisti come Angelo Panebianco, Vittorio Emanuele Parsi e Monica Maggioni indagheranno le complessità geopolitiche e le nostalgie dei confini nell'era contemporanea, e lo scrittore Paolo Di Paolo esplorerà il mondo della poesia, invitando i lettori a riscoprire la magia dei versi di poeti come Leopardi e Pascoli.
    Il programma del Festival - organizzato dal Comune di Rimini in collaborazione con la società editrice Il Mulino - è un viaggio attraverso i secoli: dai confini percepiti come minacce, come nel caso di Roma e Atene, fino ai confini dell'arte e della politica moderna, dove il margine può rappresentare sia una barriera che una soglia verso nuove aperture. Ogni incontro offrirà un'occasione per riflettere non solo su come i confini abbiano plasmato la storia e la cultura, ma anche su come queste dinamiche continuino a influenzare il mondo di oggi, facendoci interrogare su cosa significhi davvero varcare un limite.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza