Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ritratti di Carlo Mattioli in mostra alla Reggia di Colorno

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ritratti di Carlo Mattioli in mostra alla Reggia di Colorno

Una sessantina di opere nel 30/o anniversario della scomparsa

PARMA, 04 ottobre 2024, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra monografica dedicata ai ritratti di Carlo Mattioli (Modena, 1911 - Parma, 1994), nel trentesimo anniversario della scomparsa, sarà ospitata nella Reggia di Colorno (Parma) da domani, 5 ottobre, al 12 gennaio.
    L'esposizione, curata da Sandro Parmiggiani e Anna Zaniboni Mattioli, nipote dell'artista, riunisce una sessantina di opere e si apre con i sedici ritratti di storici personaggi colornesi conservati nella sala del Consiglio Comunale e commissionati all'artista nel 1963 da Augusta Ghidiglia Quintavalle, storica dell'arte e Sovrintendente alle Gallerie di Parma. Un corpus, questo, che si muove scopertamente sulla corda dell'ironia.
    Alcuni di essi giocano su una trasposizione divertita dei volti: Ottobono Terzi diventa il poeta Attilio Bertolucci, il filosofo Zaccaria Olivieri, il pittore Carlo Carrà e il vescovo Martino da Colorno, il papa regnante Giovanni XXIII.
    L'esposizione prosegue con una lunga sequenza di ritratti che si avvicinano progressivamente all'intimità dell'artista: intellettuali, poeti, artisti da lui frequentati e stimati al tempo dell'Officina Parmigiana fino ai più celebri colleghi (Renato Guttuso, Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Giorgio De Chirico, Ottone Rosai, Giacomo Manzù). Il nucleo più sentito e privato chiude la sequenza con i ritratti di famiglia - la moglie Lina, la figlia Marcella, l'amata nipote Anna, raffigurata nelle varie età della vita, dall'infanzia all'adolescenza - e gli autoritratti. Le opere provengono da Musei e istituzioni pubbliche e da collezioni private.
    Carlo Mattioli, pittore e disegnatore tra i più importanti del secolo scorso, ha affrontato molti temi: Parma, la sua città, la natura morta, il paesaggio, tormento e riflessione come nelle Aigues mortes, i cieli, l'illustrazione di testi capolavori della letteratura mondiale. "I ritratti di Mattioli - sottolinea Parmiggiani - sono apprezzati dagli appassionati della sua pittura e dagli studiosi dell'arte del Novecento tra gli esiti più alti della sua attività, nei tratti esasperati dei volti e della postura dei corpi, in una latente, talvolta dissacrante, ironia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza