Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La storia di Franca Viola raccontata da Ambra Angiolini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La storia di Franca Viola raccontata da Ambra Angiolini

L'8 e il 9 marzo al Teatro Duse di Bologna

BOLOGNA, 06 marzo 2024, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una storia vera e un romanzo: la storia è quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che, a metà degli anni Sessanta, fu la prima a rifiutare il cosiddetto 'matrimonio riparatore' dopo aver subito una violenza sessuale.
    Il romanzo è quello di Viola Ardone e prende spunto proprio da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce, aprendo con Oliva quindicenne nell'Italia dell'epoca.
    Divenuta adulta, Oliva narra la sua storia a ritroso, da quando, ragazzina, si affaccia alla vita, fino al momento in cui ha il coraggio di prendere una decisione rivoluzionaria che suscita scandalo e stupore. Questa storia è diventata uno spettacolo, "Oliva Denaro", messo in scena da Giorgio Gallione che ora approda al Teatro Duse di Bologna proprio nel giorno dedicato alle donne, l'8 marzo, con replica il 9 (entrambe le recite alle 21), interpretato da Ambra Angiolini. Oliva, proprio come Franca Viola, decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara con lei e grazie a lei a superare ricatti, stereotipi e convenzioni. Diventando così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta.
    "Oliva Denaro racconta la storia di tante donne attraverso questa ragazza, che diventa un'eroina grazie al valore del primo vero 'no'. - Racconta Ambra Angiolini che ha collaborato con Giorgio Gallione alla drammaturgia dello spettacolo. - È ribelle e contraria ma con rispetto e gentilezza. La sua ribellione passa per il desiderio di conoscenza, per la sua curiosità". Lo spettacolo è impreziosito dal repertorio di canzoni interpretate da Mina e da brani musicali a cura di Paolo Silvestri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza