/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conservazione smart degli archivi, giornata studi a Ferrara

Conservazione smart degli archivi, giornata studi a Ferrara

A Palazzo Diamanti il 29/1, focus sul patrimonio dei Comuni

BOLOGNA, 23 gennaio 2024, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La protezione e conservazione del patrimonio archivistico degli Enti, vissuto spesso come inferiore rispetto ai beni culturali, quando nei beni culturali rientra, per legge, a tutti gli effetti, con focus in particolare su quanto viene preservato dai Comuni. A questo tema è dedicata una giornata studi a Ferrara lunedì prossimo, 29 gennaio, a Palazzo Diamanti. La organizza l'azienda ferrarese Makros, specializzata nel settore, insieme al Comune.
    L'evento punta ad affrontare il tema della sicurezza e difesa della memoria nelle sue declinazioni, dalle pergamene ai quadri, dai documenti dei tribunali ai suppellettili dei musei.
    Materiale, collezioni che, una volta perduti, sono irrecuperabili. È il caso delle catastrofi naturali - come ha dimostrato l'esempio recente delle alluvioni - ma anche delle conseguenze di guerre e devastazioni "umane". Oltre al patrimonio storico e culturale c'è poi tutto il filone "burocratico", quindi anagrafe e catasti che hanno diversi nemici per la loro conservazione.
    "Tutelare i libri e i documenti dal fuoco, dai batteri e, come abbiamo visto tragicamente l'estate scorsa, dall'acqua e dal fango, è una sfida importantissima - ha sottolineato il sindaco Alan Fabbri - Ci onora sapere che gran parte di questa cura parte proprio da Ferrara, grazie al lavoro di Makros". La giornata, ha ricordato Marco Gulinelli, assessore alla Cultura, è in concomitanza con la mostra "Sommersi salvati" al Castello Estense che racchiude le immagini della fotografa forlivese Silvia Camporesi testimonianza dell'alluvione del maggio scorso.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza