/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quale terapia nelle artrosi distrettuali, convegno a Bologna

Quale terapia nelle artrosi distrettuali, convegno a Bologna

Malattia cronica e principale causa di disabilità nell'anziano

BOLOGNA, 17 gennaio 2024, 14:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Nuovo reparto di Chirurgia al San Camillo di Sorgono - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovo reparto di Chirurgia al San Camillo di Sorgono -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Nuovo reparto di Chirurgia al San Camillo di Sorgono - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'artrosi, malattia cronica frequente nella popolazione italiana e principale causa di disabilità dell'anziano, è al centro del convegno 'Quale terapia nelle Artrosi distrettuali? Terapia medica/fisica/infiltrazioni articolari/Terapia Rigenerativa o Protesi?', in programma sabato 20 gennaio nella sede di Bologna di Medinforma, che promuove l'evento in collaborazione con la Simg, Società italiana di medicina generale, dell'Emilia-Romagna.

In Italia sono colpiti oltre cinque milioni di cittadini, con proiezioni che indicano una crescita esponenziale della malattia nei prossimi anni e di conseguenza un aumento della spesa socio-sanitaria.

E sarà in crescita il numero già molto alto di protesi impiantate: l'Italia si attesta tra i primi paesi in Europa, con oltre 200mila interventi l'anno.
    La risposta può arrivare dalla medicina rigenerativa: oltre al noto acido ialuronico, vengono proposte innovative infiltrazioni di concentrati piastrinici e cellule mesenchimali prelevate dal tessuto adiposo o dal midollo osseo del paziente stesso. "Le articolazioni sono cerniere che con il tempo vanno incontro ad una fisiologica usura e, se utilizzate poco o male, possono alterarsi, per cui talora bisogna sostituirle per permettere lo svolgimento delle azioni di vita quotidiana e anche una ripresa di attività fisiche e sportive. Un corretto stile di vita e un tempestivo e adeguato trattamento permettono di ridurre le sofferenze e quindi i costi sanitari", spiega il chirurgo ortopedico Lucio Catamo, coordinatore scientifico del convegno. Durante l'evento si confronteranno sul tema ortopedici, fisiatri, medici dello sport e di medicina generale: responsabile è Donato Zocchi, segretario regionale Simg, relatori Federica Balboni, Federico Giannelli, Alessandro Ivaldi e Andrea Soldati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza