/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via al Fellini Museum mostra sui Queen negli scatti di Hince

Al via al Fellini Museum mostra sui Queen negli scatti di Hince

A Rimini le immagini dello storico road-crew della band inglese

RIMINI, 03 ottobre 2023, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lontano dalle luce dei riflettori, sbarca al Fellini Museum di Rimini la mostra che svela alcuni lati inediti e sconosciuti dei Queen, l'iconica rock band raccontata dall'occhio fotografico di chi li ha conosciuti vivendoci in simbiosi per oltre 10 anni, Peter Hince. Inaugurata oggi fino al 30 novembre, tra le mura di Castel Sismondo, appassionati e curiosi potranno rivivere il mito dei Queen attraverso gli scatti dello storico road-crew della band e assistente personale di Freddie Mercury. Nato in Inghilterra nel 1955, Hince ha iniziato a scattare fotografie al complesso musicale a partire dal 1976 quando avevano già raggiunto l'apice del proprio successo mondiale, continuando fino al 1986. Il risultato sono ritratti intimi e sinceri carpiti in studio di registrazione, durante le riprese dei videoclip, le prove dei tour e, in rare occasioni, anche durante gli spettacoli dal vivo. La mostra 'Queen unseen - Peter Hince' espone anche la ricca raccolta personale di memorabilia, abiti, accessori, strumenti musicali, dischi e documenti, tutti rigorosamente originali, di Niccolò Chimenti, uno dei maggiori collezionisti europei dell'universo Queen, tra i quali spiccano l'asta del microfono utilizzata da Freddie Mercury nel suo ultimo concerto, una chitarra autografata di Brian May, un piatto autografato e le bacchette della batteria di Roger Taylor, le famose bretelle del front man e uno dei costumi utilizzati per il video di Radio Gaga.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza