/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leggete e scrivete, da rivista Puglia invito a studenti E-R

Leggete e scrivete, da rivista Puglia invito a studenti E-R

Il tema è la 'Parola', gli spunti da un libro di Cino Tortorella

BOLOGNA, 30 settembre 2023, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Leggete e scrivete, da rivista Puglia invito a studenti E-R - RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggete e scrivete, da rivista Puglia invito a studenti E-R - RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggete e scrivete, da rivista Puglia invito a studenti E-R - RIPRODUZIONE RISERVATA

È un invito alla lettura e alla scrittura quello che la rivista 'In Puglia tutto l'anno' propone con il nuovo numero, di prossima uscita.

E lo fa estendendo l'invito ai ragazzi delle scuole non solo pugliesi ma delle altre regioni, ogni anno una diversa: quest'anno l'Emilia-Romagna.

Il tema è la 'Parola': come nasce, come si usa, come si disusa.
    "Oggi - dice il coordinatore editoriale Lucio Catamo - mancano le parole e manca il dialogo. Più spesso si comunica sui social, con emoticon e segni non significativi". "Si sente dire spesso che per una determinata sensazione non ci siano parole.
    Altroché se ci sono. Da lettore - è la riflessione dello scrittore Erri De Luca sul prossimo numero della rivista - ho potuto imbattermi in quello che nemmeno immaginavo si potesse descrivere. Così le parole mi hanno allargato la realtà per la quale i sensi non bastano".
    Ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado viene rivolto questo invito: leggete, e scrivete. Il libro indicato è 'Pietro Paolo da Pioppi sul Po, Inventore delle P', un racconto scritto dall'indimenticato Cino Tortorella, il Mago Zurlì dello Zecchino d'Oro, il cui prologo è presentato con la voce di Lucio Dalla. Da leggere in famiglia e poi scrivere un racconto con la maggior parte delle parole con la P, anche con la collaborazione di tutti i familiari: P come Prevenzione, nel gioco, nel lavoro, nella vita. Il racconto più lungo e più bello vincerà una vacanza per tutta la famiglia in una regione con la 'P': la Puglia. "Una promozione del territorio - aggiunge Catamo - legato ad una promozione culturale e civile che tutti dovremmo sostenere e promuovere, nelle scuole, già alle primarie".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza