/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Royal Philharmonic Orchestra al Teatro Galli di Rimini

La Royal Philharmonic Orchestra al Teatro Galli di Rimini

Il 13 settembre diretta da Vasily Petrenko con Julia Fischer

RIMINI, 12 settembre 2023, 14:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo appuntamento al Teatro Galli di Rimini, il 13 settembre alle 21, per il ciclo dei concerti sinfonici della Sagra Musicale Malatestiana con il ritorno della Royal Philharmonic Orchestra. Sul podio il direttore musicale della prestigiosa compagine londinese, Vasily Petrenko, il quale è entrato a far parte di un elenco di importanti direttori che hanno accompagnato la vita della Royal Philharmonic Orchestra dal tempo della fondazione voluta nel 1946 da Sir Thomas Beecham. Per questa tappa riminese, la formazione londinese condividerà il palcoscenico con Julia Fischer una tra le violiniste internazionali più affermate, nota anche per le sue straordinarie capacità come pianista, musicista da camera e insegnante di violino.
    Il programma si apre con Baba Yaga Op. 56 di Anatoli Lyadov, una pagina brillante ed evocativa scritta nel 1905 dal compositore russo e ispirata a Baba-Yaga che ha segnato il folklore dell'Europa orientale, in particolare proprio quello russo. È una figura terrificante: una vecchia signora con un enorme appetito e denti di ferro. Nella versione russa viaggia in un mortaio con il pestello usato come timone, o una scopa di betulla, e ovunque vada è preceduta da un vento impetuoso che scuote gli alberi.
    La locandina continua con il celeberrimo Concerto per violino e orchestra in re maggiore Op. 35 di Piotr Ilic Cajkovski scritto a conclusione di uno dei periodi più fecondi per Ciajkovskij che, non ancora quarantenne, nell'arco di tre anni aveva composto il balletto Il lago dei cigni, la Quarta Sinfonia e l'opera Evgenij Onegin. La stesura fu avviata a Clarens sul lago di Ginevra nel marzo 1878 e la prima esecuzione a Vienna.
    Finale di serata con la Sinfonia N. 2 in mi minore Op. 27 di Sergej Rachmaninov che il celebre compositore terminò nel 1907: l'anno dopo venne eseguita a San Pietroburgo sotto la direzione dello stesso Rachmaniniv riscontrando un immediato successo. Il concerto debutta questa sera a Merano e sarà replicato il 14 alla Sala Verdi di Milano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza