Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Philip Morris premia studentesse in materie Stem

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Philip Morris premia studentesse in materie Stem

Assessore Colla: 'Senza talenti non ci sono i manufatti'

BOLOGNA, 11 settembre 2023, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Crescita nel rispetto dell'ambiente, cultura tecnologica e innovazione declinate al femminile. Sono questi i punti cardine attorno ai quali è nato 'Women shape the future', hackathon promosso da Philip Morris, in collaborazione con MedITech e Codemotion. Questa mattina sono state premiate nella sede del Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (Imc) a Crespellano, in provincia di Bologna, le vincitrici del contest dedicato alle studentesse in materie Stem (science, technology, engineering, mathematics) di 8 università della Puglia e della Campania.
    Ad aggiudicarsi il primo premio sono state 5 studentesse di ingegneria e matematica dell'Università Federico II di Napoli, che hanno ideato una corporate App dedicata al benessere dei dipendenti, mentre al secondo posto si sono classificate 4 studentesse di ingegneria e informatica del Politecnico di Bari, ideatrici di MyHelpy, app per la comunicazione aziendale.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza