/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antologia di Vivian Maier, 150 foto in mostra a Bologna

Antologia di Vivian Maier, 150 foto in mostra a Bologna

Visione 'Super 8' permetterà di seguire lo sguardo dell'artista

BOLOGNA, 04 agosto 2023, 09:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Palazzo Pallavicini di Bologna ospiterà dal 7 settembre al 28 gennaio nelle sale rinascimentali la mostra 'Vivian Maier - Anthology', un'esposizione di quasi 150 fotografie originali e Super 8mm di una delle fotografe più amate e apprezzate di questo secolo. La mostra è organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci, con la curatela di Anne Morin di DiChroma Photography, sulla base delle foto dell'archivio Maloof Collection e della Howard Greenberg Gallery di New York. La curatrice ha eseguito una selezione accurata tra le migliaia di fotografie a disposizione: verranno presentate 111 foto in bianco e nero, più una selezione di 35 foto a colori, divise in sei sezioni per l'antologica più completa proposta a Bologna.
    Novità assoluta sarà la visione 'Super 8' che permetterà di seguire lo sguardo di Vivian Maier, che iniziò a filmare scene di strada, eventi e luoghi già nel 1960. Maier filmava tutto ciò che la portava a un'immagine fotografica: osservava, si soffermava intuitivamente su un soggetto e poi lo seguiva. Ha ingrandito il bersaglio per avvicinarsi da lontano, concentrandosi su un atteggiamento o un dettaglio, come le gambe o le mani delle persone in mezzo alla folla. Il film è sia un documentario - un uomo arrestato dalla polizia o la distruzione causata da un tornado - sia un'opera contemplativa, come lo strano corteo di pecore diretto ai mattatoi di Chicago.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza