/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Progettare il passato', San Lazzaro torna nel Medioevo

'Progettare il passato', San Lazzaro torna nel Medioevo

Nel paese alle porte di Bologna rievocazione con duelli e stand

BOLOGNA, 05 luglio 2023, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via a San Lazzaro di Savena, nel Bolognese, la prima edizione di 'Progettare il passato', un evento di rievocazione storica realizzato grazie alla collaborazione tra diverse realtà del territorio.

L'8 e il 9 luglio il centro culturale Giovanni Cremonini si trasformerà in un luogo a cavallo tra il Medioevo e il Rinascimento: duelli con scudo e randello, laboratori sui mestieri perduti e stand gastronomici con zuppa storica, rigorosamente fatta con ingredienti conosciuti prima della scoperta dell'America.


    "Questo è il luogo ideale, lungo la via Emilia si incrociavano i destini dei viaggiatori e le culture. La storia a scuola viene raccontata senza grande passione, mentre per noi è capace di emozionare, è un dovere portare la storia in luoghi e in momenti diversi facendola vivere direttamente", ha detto Paolo Vivaldi, presidente dell'associazione Cà di Brenno tra le organizzatrici insieme a Eden Ets-Aps, Teuta Nertobacos, con la collaborazione del Museo Luigi Donini e il patrocinio del Comune di San Lazzaro di Savena. Il 23 e 24 settembre si replica andando ancora più indietro nel tempo, fino alla preistoria.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza