Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due sculture di Ghermandi donate al Museo Morandi di Bologna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Due sculture di Ghermandi donate al Museo Morandi di Bologna

Atto di donazione dello storico dell'arte Eugenio Riccomini

ROMA, 22 giugno 2023, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Settore Musei Civici Bologna ha acquisito due sculture di Quinto Ghermandi (1916-1994) per il Museo Morandi, grazie all'atto di donazione voluto dallo storico dell'arte Eugenio Riccòmini, già docente universitario ed ex consigliere comunale, assessore e vicesindaco del Comune di Bologna.
    Per consentirne la più ampia fruibilità da parte del pubblico e degli studiosi, le due opere - due ritratti caricaturali di piccole dimensioni costituiti da una Statuetta raffigurante Giorgio Morandi (1949), bronzo, 23 centimetri di altezza, e una Statuetta raffigurante Cesare Gnudi che regge un quadro di Morandi (anni 1950), terracotta policroma, 18,5 x 20,5 - andranno ad arricchire, in un rinnovato omaggio alla figura di Giorgio Morandi, il patrimonio e il percorso espositivo del museo monografico bolognese che conserva ed espone la più ampia e rilevante collezione pubblica del maestro. Quinto Ghermandi è stato un elegante e brioso scultore della seconda metà del secolo scorso e uno degli artisti bolognesi più rappresentativi del Novecento.
    Gnudi, noto storico dell'arte, fu direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna e Sovrintendente alle Belle Arti di Bologna. "Avevo da tempo in mente di donare queste due sculture che sono in mostra sul camino di casa mia da molti anni, ma ho sempre rimandato - spiega Riccòmini - Ora ho preso la decisione.
    Del resto due omaggi al maestro bolognese Giorgio Morandi non potrebbero trovare migliore collocazione che nel museo a lui dedicato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza