/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esperti a confronto sull'alimentazione corretta e necessaria

Esperti a confronto sull'alimentazione corretta e necessaria

Istituzioni, medici, dirigenti scolastici al castello di Acaya

BOLOGNA, 13 giugno 2023, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Una foto di archivio © ANSA/EPA

Una foto di archivio © ANSA/EPA
Una foto di archivio © ANSA/EPA

Si parlerà di alimentazione - corretta, scorretta, possibile, necessaria - in un convegno aperto al pubblico ideato e promosso dalla rivista 'In Puglia tutto l'anno', in programma sabato 17 giugno, dalle 9, al castello di Acaya in Salento, a pochi chilometri da Lecce.

A tenere le fila dell'incontro sarà l'ortopedico Lucio Catamo, coordinatore editoriale del periodico e direttore sanitario di Medinforma, provider con sedi a Bologna e Lecce.

Sul tema si confronteranno rappresentanti delle istituzioni, dirigenti scolastici, esperti di agrotecnica e industria alimentare, medici specialisti, psicoterapeuti, rappresentanti del mondo dell'informazione. Tra i relatori anche Paolo De Castro, componente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo.
    L'evento ha il patrocinio della Provincia di Lecce, Comune di Vernole, Fimp (federazione italiana medici pediatri), Confindustria Lecce, Istituto di Culture Mediterranee, Isbem (Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo), Sima (Società Italiana di Medicina Ambientale).
    La crisi attuale - spiegano i promotori dell'iniziativa - è dovuta al fatto che alle cause strutturali già note si è aggiunta negli ultimi anni una serie di fattori come la crisi climatica, la pandemia, i conflitti in corso, l'aumento vertiginoso dei prezzi di alimenti essenziali. Anche il protrarsi del conflitto in Ucraina, che ha coinvolto due dei maggiori produttori di cereali a livello globale, e gli altri conflitti già attivi in molti Paesi con una crisi alimentare in atto, hanno peggiorato i livelli di insicurezza alimentare e di fame. I prezzi dei prodotti alimentari hanno raggiunto i livelli più alti degli ultimi trent'anni e si mantengono ancora oggi più alti della precedente media quinquennale: ciò limiterà ulteriormente la disponibilità di cibo nei prossimi mesi, il che rischia solo di spingere ancora più in alto o livelli di fame nel mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza