Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enrico Ghezzi, nelle sale Gli ultimi giorni dell'umanità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Enrico Ghezzi, nelle sale Gli ultimi giorni dell'umanità

Dall'8 maggio il film distribuito dalla Cineteca di Bologna

BOLOGNA, 20 aprile 2023, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva nelle sale italiane dall'8 maggio, distribuito dalla Cineteca di Bologna, Gli ultimi giorni dell'umanità: un film monumentale, costruito sull'altrettanto monumentale archivio privato di Enrico Ghezzi, fatto di materiali girati, camera alla mano, dalla fine degli anni Settanta ai primi anni Duemila. Accanto a queste preziose ed eterogenee immagini ci sono quelle provenienti da diversi archivi internazionali ed estratti dai film di Abel Ferrara, Guy Debord, Aleksandr Sokurov, Bela Tarr, Straub & Huillet, Hans-Jürgen Syberberg, Kōji Wakamatsu, Sergej Paradžanov, Otar Iosseliani, Bernardo Bertolucci, Carmelo Bene, Federico Fellini. Realizzato dallo stesso Enrico Ghezzi assieme ad Alessandro Gagliardo e presentato all'ultima Mostra del Cinema di Venezia, Gli ultimi giorni dell'umanità, prodotto da Matango con Rai Cinema e Luce Cinecittà e Minerva Pictures Group, con le musiche del compositore sardo Iosonouncane, aprirà in concorso UnArchive Found Footage Fest il 3 maggio a Roma, prima di arrivare dall'8 maggio nelle sale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza