/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bruciò la ex: giudici, voleva affermare possesso virile

Bruciò la ex: giudici, voleva affermare possesso virile

La sentenza a Bologna, la donna uccisa nel 2019

BOLOGNA, 12 aprile 2022, 09:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il movente femminicida è maturato per riaffermazione della volontà di possesso 'virile' sulla donna, e per barbara necessità di vendicare il proprio malconcepito senso di onore, cui non si è accompagnato alcun pentimento; anzi l'omicidio è stato rivendicato con orgoglio e soddisfazione". Lo sostiene la Corte d'Assise di Bologna motivando la sentenza della condanna all'ergastolo del 42enne marocchino M'hamed Chamekh, responsabile dell'omicidio dell'ex compagna Atika Gharib, 32 anni, trovata morta il 2 settembre del 2019, soffocata e bruciata.
    "Questo passaggio motivazionale segna un importante salto nella giurisprudenza - ha detto l'avvocata Marina Prosperi, che ha rappresentato l'intera famiglia della vittima, costituita parte civile - che riconosce come aggravante di genere, il movente di un femminicidio, poiché determinato in una cornice maschilista, 'il possesso virile sulla donna', e patriarcale nel quale si misura 'il malconcepito senso dell'onore'". Per l'avvocata "sono due parole inserite in una sentenza di 22 pagine, ma sono un grande passo nella tutela e nella difesa delle donne".
    Anche l'Udi, associazione donne italiane, era parte civile, rappresentata dall'avvocato Rossella Mariuz. "Abbiamo chiesto ai giudici come Udi di riconoscere nella sentenza questo omicidio come femminicidio, valutando l'etimologia di questa parola", aveva detto l'avvocato, il giorno della lettura del dispositivo. 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza