/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il violoncellista Steven Isserlis in concerto a Bologna

Il violoncellista Steven Isserlis in concerto a Bologna

Il 6 marzo all'Aditorium Manzoni con l'Orchestra del Comunale

BOLOGNA, 04 marzo 2022, 10:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno dei più apprezzati violoncellisti contemporanei, il londinese Steven Isserlis, torna a esibirsi all'Auditorium Manzoni per la stagione sinfonica del Teatro Comunale di Bologna, domenica 6 marzo alle 16, diretto da Martijn Dendievel. Il sessantatreenne violoncellista londinese, che si è esibito con orchestre come i Berliner e i Wiener Philharmoniker o la London Philharmonic, è conosciuto anche come scrittore di libri sui grandi compositori e di favole musicali per bambini.
    Dopo il debutto al Comunale nel 2018 con il Concerto di Elgar, per questo nuovo appuntamento Isserlis interpreta il Concerto per violoncello e orchestra N. 1 in la minore di Camille Saint-Saëns. Pagina romantica tra le più celebri per lo strumento, è tra le più apprezzate e suonate da grandi solisti fin dalla sua prima esecuzione, avvenuta nel 1873 a Parigi alla Société des Concerts du Conservatoire. Nella seconda parte del pomeriggio musicale al Manzoni, il direttore belga Martijn Dendievel, che a Bologna aveva esordito lo scorso ottobre, guiderà l'Orchestra del Comunale anche nella Suite per orchestra "Ma Mère l'Oye" di Maurice Ravel e nella Sinfonia N. 1 in sol minore di Piotr Ilic Ciajkovskij.
    Nato nel 1995, vincitore del Deutscher Dirigentenpreis 2021, Dendievel dirige dall'età di undici anni, suona il violino e il violoncello, ed è già salito sul podio di importanti orchestre europee come la Concertgebouw di Amsterdam, la Tonhalle di Zurigo e la London Symphony. Nato come brano di facile esecuzione per pianoforte a quattro mani, "Ma Mère l'Oye" venne trasformato da Ravel in una suite orchestrale nel 1911 e poi in una orchestrazione per balletto. La Prima Sinfonia di Ciajkovskij, che il compositore volle chiamare "Sogni d'inverno", restituisce un'atmosfera nordica, intuibile già dal primo tema affidato al flauto e al fagotto. La gestazione dell'opera fu molto travagliata. Nel 1866 l'autore lavorò a una prima versione presentata a Mosca da Nikolaj Rubinstejn nel 1868, e vi mise nuovamente mano nel 1874 per creare una seconda e definitiva versione, eseguita per la prima volta solo nel 1883.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza