/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura: E-R, online l'archivio del documentario italiano

Cultura

Cultura: E-R, online l'archivio del documentario italiano

Gratuito e on demand. Negroni: conserviamo la memoria

BOLOGNA, 15 dicembre 2021, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un archivio digitale dove conservare e mettere a disposizione del pubblico i documentari italiani. È "Documentando", un progetto dei Documentaristi Emilia-Romagna (D.E-R), disponibile da oggi online, realizzato in collaborazione con la Regione e la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
    Nella piattaforma on demand, per il momento, è possibile accedere gratuitamente a 160 opere realizzate da più di 60 autori. La maggior parte dei titoli è emiliano-romagnola, ma l'obiettivo dei creatori è di rendere nazionale l'archivio. Si tratta di documentari che, come ricorda Enza Negroni, regista e presidente di D.E-R, "sono usciti dalla distribuzione commerciale e che vogliono conservare la memoria delle realtà che si sono rappresentate in questi anni".
    L'interfaccia della piattaforma è organizzata come le altre alle quali sono abituati gli utenti per la fruizione dei contenuti audiovisivi. Si possono trovare i titoli facendo una ricerca per autore, anno di pubblicazione, ma anche per tematiche. Dall'archeologia all'ambiente, dalla politica allo sport. "Fa parte del grande mondo archivistico e bibliotecario che è un campo di azione importante per la nostra Regione - ha ricordato Mauro Felicori, assessore emiliano-romagnolo alla Cultura - ed è l'esito positivo di un dialogo avuto tempo fa quando, nel pieno dell'epidemia, tutti cercarono di industriarsi per capire come mantenere alta l'attenzione mentre calava la fisicità dei rapporti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza