/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Angelo' delle tartarughe, pescatore premiato a Cesenatico

'Angelo' delle tartarughe, pescatore premiato a Cesenatico

Il comandante Rossi in video tutorial insegna i salvataggi

CESENATICO, 22 maggio 2021, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È un po' un 'angelo' delle tartarughe marine: in dieci anni ha contribuito a salvarne oltre 200, per lo più esemplari catturati accidentalmente durante la pesca, ed è stato anche protagonista di un video-tutorial per il pronto soccorso alle tartarughe.

Per questo Massimo Rossi, comandante del motopeschereccio Rimas di Cesenatico, ha ricevuto oggi un premio simbolico, una targa di riconoscimento.


    L'iniziativa è dei volontari della Fondazione Cetacea, onlus che gestisce il Centro di recupero tartarughe marine di riferimento per Emilia-Romagna e Marche, insieme a Legambiente, Associazione Ama, Comune e Guardia costiera.
    I salvataggi di Massimo Rossi sono avvenuti grazie a un sodalizio avviato nel 2011 con la Fondazione Cetacea. Le catture accidentali nelle operazioni di pesca professionale, il cosiddetto 'bycatch', sono una delle cause principali di morte delle tartarughe marine: nel Mediterraneo ogni anno vengono catturate accidentalmente 130mila tartarughe marine, di cui circa 40mila solo in acque italiane (dati progetto europeo TartaLife+). Nell'alto Adriatico si stima una popolazione di circa 45.000 tartarughe e lo sforzo di pesca a strascico in alto Adriatico è uno dei maggiori di tutto il Mediterraneo.
    Il contributo dei pescatori, sottolinea Cetacea, è fondamentale: conoscere le manovre di primo soccorso, saper valutare lo stato di salute di un animale per decidere se è necessario consegnarlo a un centro di recupero o se è sufficiente rilasciarlo in mare sono nozioni che fanno la differenza nella sopravvivenza di un esemplare. Il comandante Rossi è stato anche protagonista di un video tutorial per TartaLife+ in cui insegnava ai colleghi pescatori le manovre di primo soccorso in caso di cattura in reti a strascico. Rossi sarà anche uno dei primi pescatori in alto Adriatico a usare il 'Turtle Excluder Device', dispositivo da applicare alle reti a strascico per evitare le catture di tartarughe marine sviluppato nel progetto MedTurtles, cofinanziato dalla Commissione Ue tramite il fondo Life. La premiazione si è conclusa con il rilascio in mare della tartaruga marina Sofia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza