/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'A piacer vostro' di Shakespeare

'A piacer vostro' di Shakespeare

Interpreti gli attori psichiatrici di Arte e Salute Onlus

BOLOGNA, 28 marzo 2019, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Arena del Sole di Bologna ospiterà dal 2 al 17 aprile la prima assoluta della nuova produzione di Emilia Romagna Teatro Fondazione 'A piacer vostro' di William Shakespeare interpretata dalla compagnia di Arte e Salute Onlus a 20 anni dall'idea di dar vita a una compagnia teatrale di attori professionisti, da formare e individuare tra pazienti con problemi psichiatrici. E proprio a uno di loro, Fabio Molinari, da poco scomparso, che lo spettacolo, diretto come di consueto da Nanni Garella, sarà dedicato. Con quelli di Arte e Salute, in scena nella celebre foresta di Arden, il regista stesso e un gruppo di cinque attori esterni alla compagnia. "Questo esperimento - ha spiegato lo psichiatra Filippo Renda, uno dei fondatori di Arte e Salute - ha dimostrato che questa malattia non è, come si pensava, inguaribile. Certo, non tutti guariscono, ma tutti stanno meglio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza