/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imbrattato monumento su Comune Bologna

Imbrattato monumento su Comune Bologna

Vernice rossa anche sulla targa, pare lanciata da lontano

BOLOGNA, 11 marzo 2019, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato imbrattato con vernice rossa il monumento 'L'Amor Patrio e il Valore Militare' di Giuseppe Romagnoli, ricollocato il 28 febbraio scorso sulla facciata di Palazzo D'Accursio, sede del Comune di Bologna. Il gesto è stato rivendicato dal collettivo Hobo.
    L'atto vandalico è avvenuto la scorsa notte. Gli autori hanno probabilmente lanciato da lontano la vernice, che ha colpito sia il monumento collocato in alto, sia la targa che si trova in basso. L'opera in bronzo era tornata al proprio posto, dal quale era stata rimossa nel 1943 con un'ordinanza della Repubblica di Salò, dopo un complesso progetto di restauro sostenuto dall'imprenditore bolognese Francesco Amante in collaborazione con il Comune e la Soprintendenza.

Dalle immagini delle telecamere della piazza si vedono due persone.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza