/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leopardi protagonista incontri Unibo

Leopardi protagonista incontri Unibo

Nel programma culturale dell'Ateneo visite a Palazzina Viola

BOLOGNA, 28 gennaio 2019, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Letteratura, arte, filosofia, scienze, tecnologie digitali, studi medici e giuridici sono le discipline della rassegna 'Unibocultura eventi', in cui l'Università di Bologna presenta le progettazioni di queste aree culturali con iniziative da febbraio ad aprile. In cartellone sei incontri all'aula absidale di santa Lucia sulla poesia di Giacomo Leopardi, mettendo a confronti studiosi del poeta con esperti di discipline diverse, curati da Marco Antonio Bazzocchi e Paola Italia. Per sei domeniche mattina, dal 3 febbraio, sono previste visite guidate alla 'Palazzina della Viola', edificio di fine '400 che conserva importanti affreschi e ora sede del progetto Erasmus. 'La forza delle lettere' celebrerà in sei incontri con vari esperti il mondo della 'lettera' intesa come fondamento di civiltà e di cultura visiva. In 'Io sono/Io non sono' si parlerà delle identità delle professioni, inizio scrittrice Michela Murgia e l'attore Lino Guanciale. Il programma su eventi.unibo.it/uniboculturaeventi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza