Grande successo per "Spazio all'ingegno", l'incontro dell'astronauta italiano Paolo Nespoli con gli studenti dell'Ateneo, dei licei di Parma, tenutosi all'Auditorium del Campus Scienze e Tecnologie dell'Università della città ducale.
Con lui anche Tommaso Ghidini, responsabile della Divisione Strutture, Meccanismi e Materiali di Esa, e Claudio Sollazzo, Mission Manager Vita, di Asi-Agenzia Spaziale Italiana.
Un paio d'ore nello spazio con chi sullo spazio lavora e con
chi ci è andato davvero: Paolo Nespoli è infatti tornato a metà
dicembre dalla sua terza missione, 'Vita' (Vitality, Innovation,
Technology, Ability), sulla Stazione spaziale internazionale.
E di 'Vita', che l'ha portato per 139 giorni nello spazio,
l'astronauta ha parlato, spiegando come si vive in ambiente di
microgravità e quali esperimenti biomedici e tecnologici vengono
condotti sulla stazione spaziale.
Paolo Nespoli ha all'attivo più di 6.000 ore trascorse nello
spazio e tre missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA