/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aids: coro gay in Comune a Bologna

Aids

Aids: coro gay in Comune a Bologna

L'1 dicembre a offerta libera in favore di Cassero Salute

BOLOGNA, 28 novembre 2017, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Giornata mondiale della lotta all'Aids, venerdì 1 dicembre "Komos il Coro Gay di Bologna", direttore musicale Lorenzo Orlandi, offre alle 21 un concerto di beneficenza in Cappella Farnese, al Palazzo comunale, in favore di Cassero Salute, iniziativa del circolo cittadino Arcigay. L'ingresso è ad offerta libera. Il concerto è patrocinato dal Comune e dall'Associazione Emiliano-Romagnola Cori.
    Con il coro Komos, si esibiranno anche I Solisti di San Valentino, un quartetto d'archi. Misto il programma musicale, da brani di Mozart, Vivaldi, Gershwin, Verdi, Donizetti, fino ad un omaggio ai Queen e Mia Martini.
    Cassero Salute, si spiega in una nota, ha in cantiere nel 2018 l'attivazione di "sportelli informativi sulla prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili", in collaborazione con Università, Comuni dell'area metropolitana, patronati di quartiere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza