/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte:in E-R 7 delle acquisizioni statali

Arte

Arte:in E-R 7 delle acquisizioni statali

C'è la Santa Pressede di Antonio Carracci, destinata a Bologna

BOLOGNA, 25 novembre 2017, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è un Carracci tra le 7 opere destinate all'Emilia-Romagna delle 151 acquisizioni d'arte dello Stato: è la Santa Pressede di Antonio Carracci (1592-1618), olio su tela, cm. 128x96,5, destinato alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
    Su segnalazione degli uffici esportazione (che propongono l'acquisto delle opere al prezzo di autorizzazione all'uscita dal Paese) e delle soprintendenze (che propongono la prelazione quando un'opera vincolata viene venduta) ecco tutte le 7 opere acquisite alle collezioni regionali di enti statali: 1) il Carracci; 2) La Corsesca, Arma in ferro con asta in legno, inizi sec. XVI, cm 70x25x10, Castello di Torrechiara a Langhirano (Parma); 3-4-5-6) Felice Giani (1758-1823), serie di 4 tempere raffiguranti Storie di Cerere, 1812, cm 20x20, Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell'Età Neoclassica in Romagna (Faenza); 7) Felice Giani (1758-1823), Strage degli Innocenti, disegno su carta, cm 20,3x26,5, Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell'Età Neoclassica in Romagna (Faenza).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza