/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: 'La Prima Meta' vola negli Usa

Cinema

Cinema: 'La Prima Meta' vola negli Usa

A San Francisco pellicola su squadra di rugby carcere Bologna

BOLOGNA, 31 ottobre 2017, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'La Prima Meta', il film della regista bolognese Enza Negroni che racconta le vicissitudini della Giallo Dozza - la squadra di rugby del carcere della 'Dozza' di Bologna - sbarca negli Stati Uniti: la pellicola è stata selezionata per la 27/a edizione del festival Nice-New Italian Cinema Events Usa 2017.
    Dopo il debutto italiano al Festival dei Popoli a Firenze e quello europeo al Festival Internazionale 'Visions du réel International Film Festival' a Nyon, il lungometraggio farà tappa a San Francisco, dove il 10 novembre sarà proiettato al Vogue Theatre.
    Protagonista del documentario è la squadra di rugby Giallo Dozza formata da 40 detenuti di nazionalità diverse, con pene da 4 anni all'ergastolo, senza precedenti esperienze rugbistiche.
    La squadra è iscritta al campionato di serie C2 giocato forzatamente sempre in casa.
    Il film, spiega una nota, "racconta il cammino dei detenuti per raggiungere la meta non solo in campo ma anche nella vita con una ritrovata dignità sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza