/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moretti, miei film specchio generazione

Moretti, miei film specchio generazione

Il regista a Il Cinema ritrovato di Bologna

BOLOGNA, 29 giugno 2017, 21:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quando mi dicevano che i miei film erano lo specchio di una generazione provavo una certa insofferenza. Oggi rivedo con occhi diversi quei miei primi lavori e mi dico che se davvero, attraverso il racconto della mie personali vicende, ho saputo raccontare quelle di un'intera generazione non posso non considerare questa cosa un grande privilegio". È un Nanni Moretti che attraversa tutta la sua lunga carriera quello intervenuto oggi a Bologna, alla 31/a edizione del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna fino al 2 luglio, in occasione della presentazione del libro-intervista L'autobiographie dilatée.
    Entretiens avec Nanni Moretti, curato dal critico Jean Gili, recentemente pubblicato in Francia da Broché. Sono riemersi i momenti di formazione e i primi amori cinematografici: "Amavo molto il cinema dei fratelli Taviani, alla cui sobrietà stilistica ho cercato di ispirarmi nei miei primi lavori. Ero poi un tifoso del cinema di Carmelo Bene".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza