/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rocchetta Mattei, 100mila visitatori

Rocchetta Mattei, 100mila visitatori

Il castello in Appennino è stato riaperto nel 2015

BOLOGNA, 18 maggio 2017, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Centomila visitatori in meno di due anni. E' il traguardo raggiunto dalla Rocchetta Mattei, sull'Appennino bolognese, da quando è stata riaperta, peraltro solo nei fine settimana.
    La Rocchetta aveva riaperto al pubblico per una prima fase sperimentale il 14 agosto 2015; grazie all'intesa tra Città metropolitana e Unione Comuni Appennino Bolognese è poi stata confermata l'apertura al pubblico del Castello costruito (a partire dal 1850) dal Conte Cesare Mattei e restaurato per due terzi, dopo anni di chiusura, dalla Fondazione Carisbo, proprietaria dell'immobile. La gestione della Rocchetta, dopo il successo della sperimentazione, è stata confermata al Comune di Grizzana Morandi che ha assicurato in questi mesi la fruibilità del Castello, in collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza