/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delude a Bologna Il ratto dal Serraglio

Delude a Bologna Il ratto dal Serraglio

Protagonista la noia nella messinscena di Martin Kusej

BOLOGNA, 21 gennaio 2017, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si potrebbero scomodare Shakespeare ('Tanto rumore per nulla') e Baudelaire ('Un'oasi di orrore in un deserto di noia') per descrivere il clima che ha caratterizzato l'apertura della stagione lirica, ieri sera, del Teatro Comunale di Bologna, avvenuta con l'opera 'Il ratto del serraglio' di Mozart nell'allestimento, atteso e già molto discusso prima ancora d'esser visto, dell'austriaco Martin Kusej. Kusej (sostituito dal suo assistente Herbert Stoeger), conosciuto per il suo teatro radicale e provocatorio, ha spostato l'azione negli anni venti del '900 mettendoci dentro però la bandiera e i tagliagole dell'Isis e cambiando il finale dell'opera con il sanguinario Osmin, luogotenente del magnanimo Pascià Selim, che disattende gli ordini del suo capo, taglia le teste ai 4 protagonisti prigionieri e gliele getta ai piedi.
    Questa scena era stata eliminata nel 2015, quando lo spettacolo debuttò al Festival di Aix en Provence, in quanto ancora aperta e sanguinante la ferita della strage a Charlie Hebdo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza