/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morì dopo caduta, medico a processo

Morì dopo caduta, medico a processo

Era di guardia, non avrebbe disposto esami per la paziente

BOLOGNA, 10 gennaio 2017, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck

Un medico dell'ospedale Sant'Orsola di Bologna è a processo con l'accusa di omicidio colposo di una donna marocchina di 69 anni, morta il primo giugno 2012, in seguito ad una caduta dal letto. L'inchiesta nacque da un esposto della figlia della donna, assistita dall'avvocato Simone Sabattini e ora parte civile nel dibattimento. Al medico che era di guardia notturna nel reparto di Fisiatria, difeso dall'avvocato Pietro Giampaolo, è contestato in pratica di non aver seguito le linee guida secondo cui un paziente caduto dal letto dovrebbe essere sottoposto a due tac, dopo 6 ore e dopo 24. La donna, ricoverata per una riabilitazione cadde di sabato sera, da un letto a quanto pare senza sponde. La figlia, arrivata la mattina di domenica, ha riferito, sentita come testimone in aula, che durante la giornata la madre non riusciva a tenere in mano oggetti perché tremava e lamentava un forte mal di testa. La notte successiva la donna entrò in coma e poi morì all'ospedale Bellaria, dove era stata trasferita.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza