/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gianni Schicchi e allievi Mirella Freni

Gianni Schicchi e allievi Mirella Freni

Al Comunale di Modena, Seghedoni dirige Orchestra Opera Italiana

MODENA, 09 gennaio 2017, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Va in scena sabato 14 gennaio al Teatro comunale di Modena l'opera comica di Puccini 'Gianni Schicchi', nuovo allestimento a conclusione del corso di Mirella Freni, nell'ambito di Modena Città del Bel Canto.

Il cast è formato per la maggior parte dagli allievi, in parte già avviati alla carriera lirica, ma il ruolo del titolo è affidato a Sergio Vitale, baritono giovane ma affermato.

La direzione musicale è di Stefano Seghedoni, alla guida dell'Orchestra dell'Opera Italiana, la regia è di Stefano Monti, scene di Rinaldo Rinaldi e luci di Andrea Ricci.
    Composta nel 1917-18, l'opera è la parte finale di un Trittico di atti unici, ma la fortuna del Gianni Schicchi l'hanno reso un brano autonomo, in scena anche a fianco di altri compositori. Episodio dalla Divina Commedia, Schicchi è un faccendiere di Firenze chiamato dai parenti di un ricco mercante defunto perché escogiti come salvare l'eredità lasciata a un convento di frati. Replica pomeridiana domenica 15, in streaming su www.teatrocomunalemodena.it.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza