/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Opera in memoria strage Nassiriya

Opera in memoria strage Nassiriya

Sindaco, omaggio a caduti e italiani che operano in aree crisi

MODENA, 17 dicembre 2016, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Soliera, comune del Modenese, ha ricordato la strage di Nassiriya del 12 novembre 2003, scoprendo un'opera nella via intitolata ai caduti in quell'attentato, di fronte alla palestra "I Cento Passi" che collega la scuola media Sassi alla elementare Garibaldi. La cerimonia in presenza delle autorità militari e di tre classi delle medie.
    Il sindaco Roberto Solomita ha voluto ricordare i nomi di tutte e 19 le vittime italiane nell'attentato: 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito 2 civili italiani, fra cui il regista Stefano Rolla che stava realizzando un documentario. Persero la vita anche 9 iracheni.
    "Con questo simbolo - ha detto il sindaco - vogliamo rendere il giusto omaggio a chi ha perso la vita in quell'attentato e testimoniare l'orgoglio dei solieresi di sentirsi italiani.
    Cittadini di un Paese, saldo nei principi di libertà e democrazia, fiero dei propri rappresentanti delle forze dell'ordine, delle forze armate e dei civili che, anche a rischio della vita, operano nelle aree di crisi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza