/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concerto ripercorre 50 anni Bella Ciao

Concerto ripercorre 50 anni Bella Ciao

Con Tesi e Ginevra di Marco si ripercorre storia folk italiano

BOLOGNA, 16 agosto 2016, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck

"50 anni di Bella Ciao", un concerto evento che ripercorre la storia della musica popolare italiana, con un cast di tutto rispetto: è quello che verrà proposto giovedì 18/8 al Campovolo di Reggio Emilia, per l'inaugurazione di Festareggio 2016, festa provinciale del Pd.
    Bella Ciao è storicamente lo spettacolo che ha segnato l'inizio del folk revival italiano, dalla sua prima rappresentazione nel 1964 al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
    Riallestirlo a distanza di 50 anni vuol dire proporre uno spettacolo la cui eco originaria non s'è mai spenta, spiegano gli organizzatori. L'innovazione sta nel trattamento musicale affidato a un ensemble diretto e concertato dall'organettista Riccardo Tesi, uno dei più attenti protagonisti della musica popolare mondiale, con l'aiuto del chitarrista Andrea Salvadori e del percussionista Gigi Biolcati. La centralità del canto confermata dalla presenza di Ginevra Di Marco, Lucilla Galeazzi, Elena Ledda e Alessio Lega. Ideazione e direzione artistica di Franco Fabbri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza