/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Romagna celebra le notti del Liscio

La Romagna celebra le notti del Liscio

Dal 21 al 24 luglio in tutta la Riviera per lo storico ballo

BOLOGNA, 19 maggio 2016, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'La notte del liscio', dal 21 al 24 luglio, per celebrare in Romagna, da Comacchio a Cattolica ma anche in molti comuni dell'entroterra, la musica da ballo per eccellenza, quella di 'Romagna mia', il classico scritto da Secondo Casadei, 'Lo Strauss dello Romagna'. Sarà il numero zero di una grande festa, promossa dalla Regione: alle storiche orchestre tradizionali (Mirko Casadei, Moreno il Biondo & Extraliscio, con ospiti come Cisco e Mirco Mariani) si uniranno artisti con nuove versioni della musica 'dell'abbraccio' da Frankie hi-nrg a Ridillo, da Massimo Bubola allo Stato Sociale, fino a Goran Bregovic, gran cerimoniere della festa all'alba del 23 sulla spiaggia di Bellaria-Igea Marina. Serata finale a Cesena, con scuole di ballo da tutta Italia. "Non è un'operazione nostalgia - ha spiegato l'assessore regionale al turismo Andrea Corsini - perché vogliamo partire dalla tradizione per portare il liscio, che ha un forte tratto identitario, alla modernità e a nuovi linguaggi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza