/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo nome per Crealis, sarà Emilio

Nuovo nome per Crealis, sarà Emilio

109 proposte da scuole e 2.700 bambini coinvolti nel concorso

BOLOGNA, 13 aprile 2016, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

'Emilio ': il nuovo nome del Crealis a Bologna scelto dai bambini delle scuole elementari - RIPRODUZIONE RISERVATA

'Emilio ': il nuovo nome del Crealis a Bologna scelto dai bambini delle scuole elementari - RIPRODUZIONE RISERVATA
'Emilio ': il nuovo nome del Crealis a Bologna scelto dai bambini delle scuole elementari - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nuovo nome del Crealis sarà Emilio, parola che ricorda la via Emilia e l'opera pedagogica di Rousseau. E' stato scelto tra le 109 proposte avanzate da classi di scuole primarie statali e paritarie di Bologna e San Lazzaro, i comuni attraversati dalle linee del nuovo filobus di ultima generazione. Il concorso, 'Chiama il bus', era stato lanciato dal sindaco Virginio Merola ed è stato portato avanti da Tper.
    Nella ricerca del nuovo nome sono stati coinvolti 2.700 bambini.
    La giuria, che ha premiato la 5a C della scuola primaria Casaralta succursale di Bologna, era composta da Lorenzo Sassoli de Bianchi, presidente di Bologna Musei, da Massimiliano Tarozzi, professore universitario e da padre Alessandro Caspoli, direttore dell'Antoniano. I vincitori hanno ricevuto come premio un buono di 500 euro da usare per le spese di trasporto per gite e visite di istruzione. Sono stati premiati dal sindaco di Bologna Merola, di San Lazzaro di Savena Isabella Conti e da Giuseppina Gualtieri, presidente e ad di Tper.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza