/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima Femmine folli con colonna sonora

Prima Femmine folli con colonna sonora

Serata a favore dell'Associazione per la ricerca sul cancro

BOLOGNA, 13 gennaio 2016, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cineteca e Teatro Comunale di Bologna, la cui collaborazione va avanti da oltre un quarto di secolo, presentano la prima esecuzione italiana della colonna sonora di "Foolish Wives" (Femmine folli), film muto del 1922 dell'austriaco Eric von Stroheim, realizzata dal compositore Marco Taralli su commissione dell'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, la città dove il film è ambientato.
    Sponsorizzato dal Gruppo Hera, il cine-concerto è programmato per martedì 19 alle 20,30 all'Auditorium Manzoni, dove l'Orchestra del Comunale, uno dei complessi con una grande esperienza cinematografica a livello internazionale, sarà diretta da Federico Longo mentre su grande schermo scorreranno le immagini del film restaurato nel 1995 proprio dalla Cineteca bolognese. La serata è a scopo benefico e l'intero ricavato andrà ad AIRC (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), allo scopo di assegnare una borsa di studio ad un giovane ricercatore dell'Emilia Romagna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza