Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il gender gap tra gli over50: il 40% delle donne non lavora e non ha la pensione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il gender gap tra gli over50: il 40% delle donne non lavora e non ha la pensione

La statistica Istat, tra gli uomini la percentuale scende al 15%

09 maggio 2025, 09:25

Redazione ANSA

ANSACheck
Un 'operaia in fabbrica © ANSA/AFP

Un 'operaia in fabbrica © ANSA/AFP

Il gap di genere è alto in Italia tra i lavoratori e i pensionati ultracinquantenni, tanto da condizionare il posizionamento dell'Italia nelle classifiche europee su chi tra gli over 50 percepisce una pensione. E' quanto emerge dalla statistica Istat 'Pensione e partecipazione al mercato del lavoro dei 50-74enni' relativa al 2023.

L'Istituto rileva innanzitutto che soltanto il 68,3% delle donne tra i 65-74enni, percepisce un trattamento pensionistico, contro l'87,7% degli uomini. All'opposto, il 26,8% delle donne non lavora e non beneficia di alcuna pensione, percentuale quasi cinque volte più elevata rispetto a quella degli uomini (5,7%). Un rapporto simile si verifica anche nella classe di età 50-64 anni: non è occupato e non ha una pensione il 40,5% delle donne contro il 15,4% degli uomini.

A pesare, spiega l'Istat, è il fatto che la componente femminile si caratterizza rispetto a quella maschile per tassi di occupazione più contenuti, per carriere lavorative più brevi e discontinue e anche per una non trascurabile quota di coloro che non hanno mai lavorato, tutti elementi che concorrono a determinare un forte rischio di vulnerabilità economica in età avanzata.

In generale, la percentuale dei pensionati tra i 50 e i 74 anni di età è pari al 32,1%, tra le più basse in Europa, superiore solo a quelle di Spagna (24,3%), Danimarca (25,5%) e Grecia (31,7%), distanziandosi di oltre 8 punti percentuali dalla media Ue27 (40,5%).

Di contro, rileva ancora l'Istat, in Italia la quota di persone che non lavorano e non beneficiano di alcuna pensione (24,4%) è tra le più alte (è inferiore solo a quelle di Spagna, 29,8%, e Grecia, 25,1%) e si discosta dalla media dei Paesi di 8,1 punti percentuali.

Elevate, sottolinea quindi l'Istituto di statistica, le differenze di genere: in Italia il 28% delle donne percepisce una pensione, contro una media europea del 40,7%; per gli uomini i valori sono rispettivamente 36,5% e 40,4%. In altri termini, l'Italia si colloca al di sotto della media Ue27 di circa 13 punti percentuali per effetto della componente femminile (essendo la differenza di appena 4 punti con riferimento alla componente maschile).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza